Home
 EUGUBIUM
      STUDIO NUMISMATICO
Società Numismatica Italiana
Condizioni Generali
Numismatici Italiani Professionisti
Eukratides (171-135 a. C.)Eukratides (171-135 a. C.)
BACTRIA
Testa di Eukratide con elmetto a ds. R/ I Dioscuri a cavallo verso ds.
INFO
Eukratides (171-135 a. C.)Eukratides (171-135 a. C.)
BACTRIA
Testa di Eukratide con elmetto a ds. R/ I Dioscuri a cavallo verso ds.
INFO
Alessandro III (336-323 a. C.)Alessandro III (336-323 a. C.)
MACEDONIA Zecca Miletos
Testa di Ercole coerta da pelle di leone a ds. R/ Zeus aetoforo in trono con aquila e scettro; nel campo a sn., monogramma.
INFO

CAMPANIA Phistelia (380-350 a. C.)
Testa frontale di Ninfa R/ Leone a sn.; all´esergo serpente.
INFO

CAMPANIA Phistelia (380-350 a. C.)
Testa frontale di Ninfa R/ Delfino, chicco e conchiglia.
INFO
Alleanza Taranto-Napoli (III sec. a. C.)Alleanza Taranto-Napoli (III sec. a. C.)
CALABRIA Taranto
(g. 7, 12) Testa di Ninfa a sn. R/ Cavaliere a ds.; sotto delfino.
INFO

LUCANIA Velia (400-340 a. C.)
Testa di Athena elmata a sn. R/ Leone passante a ds.
INFO
SESTO POMPEO (42-40 a. C.)SESTO POMPEO (42-40 a. C.)

Testa nuda a ds. R/ Nettuno su prora con aplustre nella ds. tra pii fratres.
INFO
AUGUSTO (27 a. C.-14 d. C.)AUGUSTO (27 a. C.-14 d. C.)
Antiochia
Testa nuda di Augusto a ds. R/ Tyche seduta su una roccia con un ramo di palma in mano; ai suoi piedi il dio fiume Oronte che nuota.
INFO
AUGUSTO (27 a. C. - 14 d. C.)AUGUSTO (27 a. C. - 14 d. C.)

Testa nuda. a ds. R/ Nel campo lettere S C.
INFO
DRUSO (14 a. C. - 23 d. C.)DRUSO (14 a. C. - 23 d. C.)

Testa nuda a sn. R/ Nel campo SC.
INFO
GERMANICO (15 a. C.-19 d. C.)GERMANICO (15 a. C.-19 d. C.)

Testa nuda a ds. R/ Lettere SC nel campo.
INFO
TIBERIO (14-37)TIBERIO (14-37)

Testa nuda a ds. R/ Lettere SC nel campo
INFO
CALIGOLA (37-41)CALIGOLA (37-41)

Lettere RCC R/ Cappello tra lettere SC.
INFO
CLAUDIO (41-54)CLAUDIO (41-54)

Testa nuda a sn. R/ Minerva in cammino verso ds.
INFO
NERONE (54-68)NERONE (54-68)

Testa nuda a ds. R/ Salus seduta a sn. con patera
INFO
NERONE (54-68)NERONE (54-68)

Testa laur. a ds. R/ Vittoria alata con scudo in volo verso sn.
INFO
NERONE (54-68)NERONE (54-68)

Ara sormontata da civetta ad ali aperte R/ Ramo di olivo.
INFO
DOMIZIANO (81-96)DOMIZIANO (81-96)

Testa laur. a ds. R/ Minerva stante a sn.
INFO
DOMIZIANO (81-96)DOMIZIANO (81-96)

Testa laur. a ds. R/ Ara di Lione.
INFO
DOMIZIANO (81-96)DOMIZIANO (81-96)

Testa laur. a ds. R/ Minerva in cammino verso ds.
INFO
TRAIANO (98-117)TRAIANO (98-117)

Busto laur. a ds. R/ Vittoria alata a sn.
INFO
TRAIANO (98-117)TRAIANO (98-117)

Testa laur. a ds. R/ La Pax seduta in trono a sn.
INFO
TRAIANO (98-117)TRAIANO (98-117)

Testa laur. a ds. R/ Traiano a cavallo verso ds. trafigge con la lancia un nemico a terra.
INFO
TRAIANO (98-117)TRAIANO (98-117)

Testa laur. a ds. R/ L´Arabia stante; in basso a sn., cammello.
INFO
ADRIANO (117-138)ADRIANO (117-138)

Testa laur. a ds. R/ MONETA stante a sn. con bilancia e cornucopia
INFO
ADRIANO (117-138)ADRIANO (117-138)

Busto laur. a ds. R/ Tre insegne.
INFO
ANTONINO PIO (138-161)ANTONINO PIO (138-161)

Testa laur. a ds. R/ Tempio octastilo di Antonino e Faustina.
INFO
ANTONINO PIO (138-161)ANTONINO PIO (138-161)

Testa laur. a ds. R/ Antonino sedutosu sedia curule a sn.
INFO
FAUSTINA MADRE (moglie di Antonino Pio)FAUSTINA MADRE (moglie di Antonino Pio)

Busto diad. a ds. R/ Cerere stante.
INFO
FAUSTINA MADRE (moglie di Antonino Pio)FAUSTINA MADRE (moglie di Antonino Pio)

Busto diad. a ds. R/ Vesta velata a sn. sacrifica su altare con patera e tiene il palladio.
INFO
MARC´AURELIO (161-180)MARC´AURELIO (161-180)

Testa laur. a ds. R/ AEQVITAS seduta a sn.
INFO
MARC´AURELIO (161-180)MARC´AURELIO (161-180)

Testa laur. a ds. R/ La provvidenza stante a sn.
INFO
MARC´AURELIO (161-180)MARC´AURELIO (161-180)

Testa rad. a ds. R/ SALVS AVGVSTOR stante a sn.
INFO
MARC´AURELIO (161-180)MARC´AURELIO (161-180)

Testa laur. a ds. R/ Il Tevere sdraiato verso sn.
INFO
FAUSTINA FIGLIA (moglie di Marc´Aurelio)FAUSTINA FIGLIA (moglie di Marc´Aurelio)

Busto diad. a ds. R/ Giunone stante a sn; ai suoi piedi un pavone.
INFO
LUCIO VERO (161-169)LUCIO VERO (161-169)

Testa nuda a ds. R/ La Provvidenza stante a sn.
INFO
ANTONINO PIO e MARC´AURELIO (180-192)ANTONINO PIO e MARC´AURELIO (180-192)

Testa laur. di Antonino Pio a ds. R/ Testa nuda del giovane Marc´Aurelio a ds.
INFO
CLODIO ALBINO (195-197)CLODIO ALBINO (195-197)

Testa nuda a ds. R/ Roma seduta a sn.
INFO
JULIA DOMNA (moglie di Settimio Severo)JULIA DOMNA (moglie di Settimio Severo)

Busto a ds. R/ PIETAS stante a sn. sacrifica sopra un´ara.
INFO
JULIA DOMNA (moglie di Settimio Severo)JULIA DOMNA (moglie di Settimio Severo)

Busto a ds. R/ Vesta seduta verso sn.
INFO
SETTIMIO SEVERO (193-211)SETTIMIO SEVERO (193-211)

Testa laur. a ds. R/ AEQVITAS stante a sn.
INFO
SETTIMIO SEVERO (193-211)SETTIMIO SEVERO (193-211)

Testa laur. a ds. R/ La LIBERALITAS stante a sn.
INFO
CARACALLA (198-217)CARACALLA (198-217)

Testa laur. a ds. di Caracalla fanciullo R/ Minerva stante a sn. con asta e vittoria; dietro, trofeo.
INFO
CARACALLA (198-217)CARACALLA (198-217)

Testa laur. a ds. R/ Giove stante a sn. con scettro e fulmine; ai piedi un´aquila
INFO
CARACALLA (198-217)CARACALLA (198-217)

Busto laur. a ds. di Caracalla fanciullo R/ Caracalla con scettro e lancia; dietro, trofeo.
INFO
GETA (209-212)GETA (209-212)

Busto a ds. R/ Minerva in abiti militari verso sn.
INFO
MACRINO E DIADUMENIANO (217-218)MACRINO E DIADUMENIANO (217-218)
Marcianopoli
Busti affrontati di Macrino e Diadumeniano R/ La Liberalitas stante a sn.
INFO
ELAGABALO (218-222)ELAGABALO (218-222)

Busto laur. a ds. R/ Elagabalo tiene una patera sopra un altare e guarda una stella.
INFO
JULIA SOEMIA (madre di Elagabalo)JULIA SOEMIA (madre di Elagabalo)

Busto a ds. R/ Venere stante a sn. con mela nella mano ds. e scettro; ne campo a ds., stella
INFO
ALESSANDRO SEVERO (222-235)ALESSANDRO SEVERO (222-235)

Testa laur. a ds. R/ LIBERTAS stante a sn.
INFO
ALESSANDRO SEVERO e JULIA MAESA (222-235)ALESSANDRO SEVERO e JULIA MAESA (222-235)
Marcianopoli
Busti affrontati di Alessandro Severo e Julia Maesa R/ Serpente a ds.
INFO
GORDIANO III (238-244)GORDIANO III (238-244)

Busto rad. a ds. R/ Giove stante a sn. con un´asta e un fulmine; in basso, a sn. Gordiano.
INFO
GORDIANO III (238-244)GORDIANO III (238-244)

Busto laur. a ds. R/ PIETAS stante a sn.
INFO
GORDIANO III (238-244)GORDIANO III (238-244)

Busto laur. a ds. R/ IOVI STATORI Giove stante volto a ds. con fulmine e asta.
INFO
OTACILIA SEVERA (moglie di Filippo padre)OTACILIA SEVERA (moglie di Filippo padre)

Busto diad. a ds. su crescente R/ Ippopotamo volto a ds.
INFO
OTACILIA SEVERA (moglie di Filippo padre)OTACILIA SEVERA (moglie di Filippo padre)

Busto diad. a ds. R/ PVDICITIA seduta verso sn.
INFO
TRAIANO DECIO (249-251) TRAIANO DECIO (249-251)

Busto rad. a ds. R/ La DACIA stante a sn.
INFO
TRAIANO DECIO (249-251) TRAIANO DECIO (249-251)

Busto laur. a ds. R/ Traiano Decio in abiti militari stante a sn. con mano poggiata su uno scudo.
INFO
ETRUSCILLA (moglie di Traiano Decio)ETRUSCILLA (moglie di Traiano Decio)

Busto diad. a ds. su crescente R/ PVDICITIA seduta a sn.
INFO
TREBONIANO GALLO (251-253)TREBONIANO GALLO (251-253)

Busto rad. a ds. R/ FELICITAS stante a sn.
INFO
TREBONIANO GALLO (251-253)TREBONIANO GALLO (251-253)

Busto rad. a ds. R/ LIBERTAS stante a sn.
INFO
VOLUSIANO (251-253)VOLUSIANO (251-253)

Busto rad. a ds. R/ Volusiano, in piedi, volto a sn., come sacerdote, sacrifica su un tripode.
INFO
VALERIANO FIGLIO (257-258)VALERIANO FIGLIO (257-258)

Busto rad. a ds. R/ IOVI CRESCENTI Giove bambino seduto sulla capra Amaltea.
INFO
VALERIANO FIGLIO (257-258)VALERIANO FIGLIO (257-258)
Antiochia
Busto rad. a ds. R/ Valeriano, in abiti militari, incorona un trofeo.
INFO
POSTUMO (254-267)POSTUMO (254-267)
Colonia
Busto rad. a ds. R/ Il fiume Reno sdraiato a sn.
INFO
GALLIENO (253-268)GALLIENO (253-268)
Mediolanum
Testa rad. a ds. R/ la VIRTVS stante a sn.
INFO
GALLIENO (253-268)GALLIENO (253-268)
Mediolanum
Testa rad. a ds. R/ FORTVNA REDVX seduta a sn.
INFO
DIVO CLAUDIO IL GOTICO (coniazione di Quintillo)DIVO CLAUDIO IL GOTICO (coniazione di Quintillo)
Mediolanum
Testa rad. a ds. R/ Altare.
INFO
AURELIANO (270-275) AURELIANO (270-275)
Mediolanum
Busto rad. a ds. R/ Un soldato consegna una vittoria all´imperatore che tiene un globo.
INFO
SEVERINA (moglie di Aureliano)SEVERINA (moglie di Aureliano)
Roma
Busto diad. a ds. R/ Venere stante a sn.
INFO
TACITO (275-276) TACITO (275-276)
Roma
Busto rad. a ds. R/ LAETITIA stante.
INFO
PROBO (277-282)PROBO (277-282)
Ticinum
Busto rad. a sn. con scettro R/ CONCORD MILIT stante a sn. tra insegne; nel campo E
INFO
CARINO (282-284)CARINO (282-284)
Ticinum
Busto rad. a ds. R/ FELICITAS stante a sn.
INFO
MASSIMIANO ERCOLE (286-305) MASSIMIANO ERCOLE (286-305)
Cizico
Busto rad. a ds. R/ Imperatore riceve da Giove globo sormontato da vittoria; nel campo KB.
INFO
DIVO MASSIMIANO ERCOLE (317-318)DIVO MASSIMIANO ERCOLE (317-318)
Roma
Busto velato a ds. R/ Aquila ad ali aperte.
INFO
Repubblica (sec. XIV)Repubblica (sec. XIV)
ANCONA
Croce R/ S. Ciriaco stante.
INFO
Anonime (sec. XV)Anonime (sec. XV)
ANCONA
Lettera A gotica R/ Lettere ACVS a croce.
INFO
Raimondo della Torre (1273-1298)Raimondo della Torre (1273-1298)
AQUILEIA
Patriarca seduto di fronte con croce astile e Vangelo R/ Torre.
INFO
Ludovico di Teck (1412-1420)Ludovico di Teck (1412-1420)
AQUILEIA
Stemma R/ Beata Vergine con Bimbo.
INFO
Ludovico e Angilperga (870-871)Ludovico e Angilperga (870-871)
BENEVENTO
Croce su tre gradini R/ Croce patente con quattro punte nei quarti.
INFO
Federico II di Svevia (1197-1250)Federico II di Svevia (1197-1250)
BERGAMO
Busto laur. a ds.; davanti cerchietto R/ Veduta della città di Bergamo.
INFO
Autonome (fine sec XIV-inizi sec XV)Autonome (fine sec XIV-inizi sec XV)
BOLOGNA
Grande A accostata da 4 cerchietti R/ LettereORUM a croce intorno a cerchietto.
INFO
Enrico VI e Costanza (1191-1197)Enrico VI e Costanza (1191-1197)
BRINDISI
Croce e stelle R/ Lettere AP abbreviate.
INFO
Federico II (1197-1250)Federico II (1197-1250)
BRINDISI
Testa nuda a ds. R/ Aquila spiegata volta a ds.
INFO
Federico II (1197-1250)Federico II (1197-1250)
BRINDISI
Testa nuda a ds. R/ Aquila spiegata volta a ds.
INFO
Pandolfo Capo di Ferro (961-981)Pandolfo Capo di Ferro (961-981)
CAPUA
Il Principe stante di fronte R/ Castello.
INFO
Anonime dei Paleologi (sec. XVI)Anonime dei Paleologi (sec. XVI)
CASALE
Stemma R/ Croce.
INFO
Guidobaldo I (1482-1508)Guidobaldo I (1482-1508)
CASTELDURANTE
Busto a sn. R/ Stemma coronato.
INFO
Federico IV (1355-1377)Federico IV (1355-1377)
CATANIA
Elefante a sn. R/ Stemma aragonese a losanga.
INFO
Isabella (1297-1301)Isabella (1297-1301)
CHIARENZA
Pianta di castello R/ Croce.
INFO
Governo autonomo (prima del 1380)Governo autonomo (prima del 1380)
FERMO
Lettere I A coronate R/ Croce fiorata.
INFO
Ludovico Migliorati (1425-1428)Ludovico Migliorati (1425-1428)
FERMO
A gotica tra rosette a croce R/ Lettere ATIS a croce.
INFO
Repubblica (I sem. 1510 - zecch. Nerio Capponi)Repubblica (I sem. 1510 - zecch. Nerio Capponi)
FIRENZE
Giglio R/ S. Giovanni a ds. battezza Gesù.
INFO
Guidobaldo I (1482-1508)Guidobaldo I (1482-1508)
FOSSOMBRONE
Busto con lunghi capelli a sn. R/ Stemma coronato.
INFO
Repubblica (sec. XIII)Repubblica (sec. XIII)
LUCCA
Volto Santo di fronte R/ Lettere T legate.
INFO
Repubblica (fine 1400)Repubblica (fine 1400)
LUCCA
Volto Santo volto di 3/4 a sn. R/ Lettere LVCA a croce intorno a punto in quadrilobo; sopra armetta Arnolfini.
INFO
Repubblica (sec. XVI)Repubblica (sec. XVI)
LUCCA
Lettere LVCA a croce R/ S. Pietro stante e lettera F.
INFO
Comune (1150-1328)Comune (1150-1328)
MANTOVA
Busto frontale di Virgilio R/ Croce invadente con trifogli nei quarti.
INFO
Barnabò Visconti (1378-1385)Barnabò Visconti (1378-1385)
MILANO
Elmo e cimiero R/ Biscione visconteo.
INFO
Alfonso II d´Aragona (1494-1495)Alfonso II d´Aragona (1494-1495)
NAPOLI
Scena dell´incoronazione R/ S. Michele trafigge il drago; nel campo lettera T.
INFO
Federico III d´Aragona (1496-1501)Federico III d´Aragona (1496-1501)
NAPOLI
Busto coronato a ds.; dietro lettera T R/ Libro in fiamme.
INFO
Ottone III (983-1002)Ottone III (983-1002)
PAVIA
Lettere OTTO R/ PA/ PIA.
INFO
Autonome comunali (1374-1376)Autonome comunali (1374-1376)
PERUGIA
A gotica tra rosette R/ Mezzo busto frontale di S. Ercolano.
INFO
Costanzo Sforza (1473-1483)Costanzo Sforza (1473-1483)
PESARO
Due spirali gemelle unite con nastro R/ Lettere AVRI a croce intorno a punto.
INFO
Comune (1299-1313)Comune (1299-1313)
PIACENZA
Lettere CIA intorno a stella R/ RA/ CON/ DI su tre righe.
INFO
Repubblica (a nome Fed. II 1240-1254)Repubblica (a nome Fed. II 1240-1254)
PISA
Grande lettera F tra rosette R/ Busto della B. Vergine con Bimbo e stella nel nimbo.
INFO
Repubblica (post 1269)Repubblica (post 1269)
PISA
Aquila coronata ad ali aperte su capitello verso sn. R/ B. Vergine con Bimbo in trono tra PI SE.
INFO
Monete senza data (1284-1372)Monete senza data (1284-1372)
RAGUSA
S. Blasio stante R/ Redentore in aura ellittica tra IC XC.
INFO
Repubblica (fine sec. XII)Repubblica (fine sec. XII)
SIENA
S inversa tra globetti R/ Croce.
INFO
Repubblica (inizio 1200)Repubblica (inizio 1200)
SIENA
S tra globetti R/ Croce.
INFO
Carlo VIII (1495)Carlo VIII (1495)
SULMONA
Tre gigli sormontati da corona R/ Croce di Gerusalemme.
INFO
Andrea Vendramin (1476-1478)Andrea Vendramin (1476-1478)
VENEZIA
Doge riceve il vessillo da S. Marco tra lettere I G R/ Cristo in trono.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
ANCONA
Busto di S. Pietro a sn. R/ BAIOCCHI/ DVE E MEZZO/ ANCONA/ 1796.
INFO
Alessandro VI (1492-1503)Alessandro VI (1492-1503)
ASCOLI
Stemma R/ Ponte, stella e rosetta.
INFO
Urbano VIII (1623-1644)Urbano VIII (1623-1644)
AVIGNONE
Busto a ds. R/ Tre api disposte a triangolo.
INFO
Sisto V (1585-1590)Sisto V (1585-1590)
BOLOGNA
Busto a ds. con piviale R/ Felsina galeata seduta su panoplia di armi, con vessillo verso sn.
INFO
Gregorio X V (1621-1623)Gregorio X V (1621-1623)
BOLOGNA
Stemma di Bologna in cartella a cartocci R/ Cartella con MDCXXI e leone rampante a sn.
INFO
Clemente X (1670-1676)Clemente X (1670-1676)
BOLOGNA
Stemma R/ Leone vessillifero a sn.
INFO
Innocenzo XII (1691-1700)Innocenzo XII (1691-1700)
BOLOGNA
Stemma di Bologna in cartella a cartocci R/ Cartella con 1693 e leone rampante a sn.
INFO
Innocenzo XII (1691-1700)Innocenzo XII (1691-1700)
BOLOGNA
Leone vessillifero a sn. R/ BONO/ NIA/ DOCET; all´esergo 1691.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
BOLOGNA
Busto a ds. R/ Leone vessillifero a sn.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
BOLOGNA
Leone vessillifero a sn. R/ BONO/ NIA/ DOCET; all´esergo 1755.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
BOLOGNA
Busto a ds. R/ S. Petronio stante.
INFO
Pio V (1566-1572)Pio V (1566-1572)
FANO
Stemma R/ S. Patrignano stante.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
FERMO
PIVS/ PAPA.VI/ AN./ XXIII R/ MEZZO/ BAIOCCO/ FERMO/ 1797.
INFO
Clemente XI (1700-1721)Clemente XI (1700-1721)
FERRARA
Busto a sn. R/ S. Maurelio stante (FERARRIAE anzichè FERRARIAE).
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
FERRARA
Stemma R/ In cartella ovale MEZZO/ BAIOCCO/ FERRARA/ stemma Barni tra due piccoli gigli.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
FERRARA
Stemma R/ In cartella FER/ RARI/ 17 AE 45
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
FOLIGNO
Stemma R/ DVE/ BAIOCCHI/ DI/ FVLIGNO in ghirlanda.
INFO
Benedetto XIII (1724-1730)Benedetto XIII (1724-1730)
GUBBIO
Stemma R/ rosetta/ VN/ BAIOCCO/ GVBBIO/ 1728 in ghirlanda d´edera.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
GUBBIO
Stemma R/ VN/ BAIOCCO/ GVBBIO/ 1750 tra rami.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
GUBBIO
Stemma R/ stella/ VN/ BAIOCCO/ GVBBIO/ 1745 tra rami.
INFO
Sisto V (1585-1590)Sisto V (1585-1590)
MONTALTO
Stemma R/ MON/ TAL/ TO in corona.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
PERUGIA
Busto della B. Vergine a sn.; sotto sigla T M R/ BAIOC/ CINQVE/ PERVGIA su tre righe.
INFO
Benedetto XIV (1740-1758)Benedetto XIV (1740-1758)
RAVENNA
Stemma R/ Tre pigne.
INFO
Leone X (1513-1521)Leone X (1513-1521)
REGGIO EMILIA
Stemma R/ Chiavi decussate.
INFO
Gregorio IX (1227-1241)Gregorio IX (1227-1241)
ROMA
Croce con le teste frontali affiancate dei SS. Pietro e Paolo e S. PA S PE R/ GRE / GORIVS / PP VIIII.
INFO
Paolo V (1605-1621)Paolo V (1605-1621)
ROMA
Busto a sn. R/ S. Paolo stante.
INFO
Urbano VIII (1623-1644)Urbano VIII (1623-1644)
ROMA
Busto a ds. R/ S. Michele scaccia un demone.
INFO
Innocenzo XI (1676-1689)Innocenzo XI (1676-1689)
ROMA
Stemma R/ MELIVS/ EST DARE/ QVAM/ ACCIPERE/ 1685 tra rami.
INFO
Innocenzo XI (1676-1689)Innocenzo XI (1676-1689)
ROMA
Stemma R/ QVI DAT/ PAVPERI/ NON/ INDIGEBIT/ 1684 in cartella.
INFO
Innocenzo XI (1676-1689)Innocenzo XI (1676-1689)
ROMA
Busto a ds. R/ S. Matteo seduto sulle nubi.
INFO
Innocenzo XII (1691-1700)Innocenzo XII (1691-1700)
ROMA
Stemma R/ PECCATA/ ELEEMOSYNIS/ REDIME/ 1699 in cartella.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
ROMA
Busto di S. Pietro a sn. R/ BAIOCCHI/ DVE E MEZZO/ ROMANI/1796.
INFO
Sede Vacante (1829)Sede Vacante (1829)
ROMA
Stemma sormontato da padiglione, chiavi e da colomba radiante R/ La Chiesa seduta sulle nubi.
INFO
Pio IX (1846-1870)Pio IX (1846-1870)
ROMA
Busto a sn. R/ 4/ SOLDI/ R.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
SAN SEVERINO
Busto della B. Vergine a sn. R/ stella/ BAIOC/ CINQVE/ S. SEVERI/NO.
INFO
Napoleone I Imperatore (1804-1815) Napoleone I Imperatore (1804-1815)
BOLOGNA
Testa nuda a sn. R/ Corona.
INFO
Napoleone I Imperatore (1804-1815) Napoleone I Imperatore (1804-1815)
BOLOGNA
Testa nuda a sn. R/ Corona.
INFO
I Repubblica Romana (1798-1799) I Repubblica Romana (1798-1799)
CIVITAVECCHIA
(stella) BAIOC/ CINQVE/ CIVITA/ VECCHI/ (stella) su 4 righe R/ Busto della B. Vergine a sn.; sotto stella.
INFO
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Leopoldo II di Lorena (1824-1859)
FIRENZE
Stemma coronato R/ 3/ QUATTRINI/ 1840
INFO
I Repubblica Romana (1798-1799) I Repubblica Romana (1798-1799)
GUBBIO
stella/ MEZZO/ BAIOCCO/ GVBBIO R/ stella/ MEZZO/ BAIOCCO/ GVBBIO.
INFO
Repubblica (sec. XVIII) Repubblica (sec. XVIII)
LUCCA
Stemma coronato con contromarca R/ S. Paolino stante con città e pastorale.
INFO
Governo Provvisorio (1798-1799) Governo Provvisorio (1798-1799)
MACERATA
Fascio con legatura incrociata tra due orizzontali con scure a ds. e pileo tra rami di quercia R/ MEZZO/ BAIOCCO/ MACERA/ TA.
INFO
Emmanuel De Rohan (1775-1797) Emmanuel De Rohan (1775-1797)
MALTA
Stemma coronato R/ Due mani giunte.
INFO
Ferdinando IV (1759-1799) Ferdinando IV (1759-1799)
NAPOLI
Busto a ds. R/ TORNESI. 10. coronati e sigla R C. All´esergo 1798
INFO
Ferdinando II (1830-1859) Ferdinando II (1830-1859)
NAPOLI
Testa ds. R/ TORNESI/ DUE/ 1858 coronati.
INFO
I Repubblica Romana (1798-1799) I Repubblica Romana (1798-1799)
ROMA
Fascio littorio con due legature incrociate comprese tra due legature orizzontali cob scure a ds. e pileo R/ In corona formata da due rami di quercia senza ghiande DVE/ BAIOC/ CHI.
INFO
 ANONIME SEMILIBRALI   (217-215 a. C.) ANONIME SEMILIBRALI (217-215 a. C.)

Testa di Mercurio a ds. con petaso R/ Prora di nave a ds.
INFO
ANONIME CON SIMBOLI  (apex e martello) (211-208 a. C.)ANONIME CON SIMBOLI (apex e martello) (211-208 a. C.)

Testa elmata di Minerva a ds. R/ Prora di nave a ds.; apex e martello.
INFO
 ANONIME   (dopo 211 a. C.) ANONIME (dopo 211 a. C.)

Testa elmata di Minerva a ds. R/ Prora di nave a ds.
INFO
PAE  (169-158 a. C.)PAE (169-158 a. C.)

Testa di Giano bifronte R/ Prora di nave a ds.; sopra PAE
INFO
 ANONIME SENZA IL NOME DEL MAGISTRATO.   (86 a. C.) ANONIME SENZA IL NOME DEL MAGISTRATO. (86 a. C.)

Testa laur. di Apollo a ds. R/ Giove in quadriga verso ds.
INFO
CALPURNIA. L. Calpurnius Piso Frugi (90 a. C.)CALPURNIA. L. Calpurnius Piso Frugi (90 a. C.)

Testa laur. di Apollo a ds.; dietro la testa simbolo R/ Cavaliere al galoppo a ds. con ramo di palma; lettera in esergo.
INFO
CREPUSIA. Pub. Crepusius (82 a. C.)CREPUSIA. Pub. Crepusius (82 a. C.)

Testa laur. di Apollo a ds. con scettro sulla spalla R/ Cavaliere brandisce una lancia.
INFO
NORBANA C. Norbanus (83 a. C.)NORBANA C. Norbanus (83 a. C.)

Testa di Venere a ds. R/ Spiga, fascio e caduceo.
INFO
POMPEIA Q. Pompeius Rufus (54 a. C.)POMPEIA Q. Pompeius Rufus (54 a. C.)

Sedia curule tra lancia e ramo d´olivo R/ Sedia curule tra lituo e corona.
INFO
MARC´ANTONIO   (43-31 a. C.)MARC´ANTONIO (43-31 a. C.)

Galea a sn. R/ Aquila legionaria tra insegne e LEG II.
INFO
MAURIZIO  TIBERIO (582-602)MAURIZIO TIBERIO (582-602)

Busto diad. con scettro e mappa R/ Valore M tra ANNO XX
INFO
Pier Luigi Farnese (1545-1547)Pier Luigi Farnese (1545-1547)
CASTRO
Stemma coronato R/ S. Savino stante.
INFO
Cosimo III de Medici (1642-1723)Cosimo III de Medici (1642-1723)
LIVORNO
Busto cor. a ds. R/ Veduta del porto di Livorno.
INFO
Federico II Gonzaga (1519-1540)Federico II Gonzaga (1519-1540)
MANTOVA
Testa nuda a sn. R/ Scritta su due righe in caratteri greci.
INFO
Carlo VI (1707-1740)Carlo VI (1707-1740)
MANTOVA
Busto a ds. R/ Aquila bicipite coronata con stemma nel petto.
INFO
Carlo II (1665-1700)Carlo II (1665-1700)
MILANO
Busto a ds. R/ Stemma coronato.
INFO
Carlo V (1536-1556)Carlo V (1536-1556)
NAPOLI
Testa laur. a ds.; dietro IBR R/ Toson d´oro sospeso.
INFO
Filippo II (1556-1598)Filippo II (1556-1598)
NAPOLI
Busto coronato a sn. R/ +/ FIDEI/ DEFEN/ SOR/ in corona.
INFO
Ottavio Farnese (1547-1586)Ottavio Farnese (1547-1586)
PARMA
Busto nudo a ds. R/ Donna elmata stante con lancia e scudo.
INFO
Costanzo Sforza (1473-1483)Costanzo Sforza (1473-1483)
PESARO
Croce unghiata R/ S. Terenzio stante tiene ramo di palma nella mano ds. e la città di Pesaro nella sn.
INFO
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510)Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510)
PESARO
Campo inquartato R/ La Beata Vergine in trono con Bimbo seduto sul ginocchio ds.
INFO
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510)Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510)
PESARO
Croce unghiata R/ S. Terenzio stante, con barba, baffi, ramo di palma nella mano sn. e città di Pesaro nella ds.
INFO
Francesco Maria I Della Rovere (1508-1516 e 1521-1538)Francesco Maria I Della Rovere (1508-1516 e 1521-1538)
PESARO
Albero di Rovere R/ PI/ SAV/ R in corona di quercia montante a sn.
INFO
Guidobaldo II (1538-1574)Guidobaldo II (1538-1574)
PESARO
Rovere coronata R/ PI/ SAV/ R in corona di 4 rami di foglie d´alloro con rosetta in alto e in basso
INFO
Guidobaldo II (1538-1574)Guidobaldo II (1538-1574)
PESARO
Aquila spiegata e coronata con testa a sn. entro corona di foglie montanti a ds. e scendenti a sn. R/ S. Terenzio stante, in abiti militari, con ramo di palma e città di Pesaro
INFO
Vespasiano Gonzaga (1562-1591)Vespasiano Gonzaga (1562-1591)
SABBIONETA
Busto a sn. R/ S. Nicola stante.
INFO
Francesco Maria I  Della Rovere (1508-1516 1521-1538)Francesco Maria I Della Rovere (1508-1516 1521-1538)
URBINO
Struzzo volto a sn. R/ Scudo feltresco a cuore.
INFO
Guidobaldo II Della Rovere (1538-1574)Guidobaldo II Della Rovere (1538-1574)
URBINO
L´impresa delle tre mete R/ Granata fiammeggiante.
INFO
Francesco Maria II della Rovere (1574-1624)Francesco Maria II della Rovere (1574-1624)
URBINO
Stemma coronato R/ I / GROS / SO tra rami di quercia legati in basso.
INFO
Marco Foscarini (1762-1763)Marco Foscarini (1762-1763)
VENEZIA
Doge riceve il vessillo da S. Marco R/ MARCVS/ FOSCARENVS/ PRIOLVS/ DEI GRA DVX/ VENETIAR/ ET/ C.
INFO
Sisto V (1585-1590)Sisto V (1585-1590)
ROMA
Busto a sn. R/ Veduta di Piazza del Popolo e obelisco Farnese.
INFO
Urbano VIII (1623-1644)Urbano VIII (1623-1644)
ROMA
Busto a ds. in corona d´alloro R/ Due uomini davanti ad una fornace durante l´estrazione del ferro dalle ferriere di Monte Leone di Spoleto.
INFO
Innocenzo X (1644-1655)Innocenzo X (1644-1655)
ROMA
Busto a sn. R/ Fontana di Piazza Navona.
INFO
Alessandro VII (1655-1667)Alessandro VII (1655-1667)
ROMA
Busto a sn. R/ Veduta della Basilica Vaticana e del colonnato del Bernini.
INFO
Innocenzo XI (1676-1689)Innocenzo XI (1676-1689)
ROMA
Busto a ds. R/ Il Papa viene portato dal seguito dopo l´elezione.
INFO
Paolo II (1464-1471)Paolo II (1464-1471)
ROMA
Busto a sn. R/ Veduta di Palazzo Venezia.
INFO
Clemente VIII (1692-1605)Clemente VIII (1692-1605)
ROMA
Busto a sn. R/ La Chiesa con una croce brucia un cumulo d´armi.
INFO
Paolo III (1550-1555)Paolo III (1550-1555)
ROMA
Busto a ds. R/ Veduta di Roma a volo d´uccello.
INFO
Gregorio XIII (1572-1585)Gregorio XIII (1572-1585)
ROMA
Busto a sn. R/ Ponte gregoriano sul fiume Paglia.
INFO
Gregorio XVI (1831-1846)Gregorio XVI (1831-1846)
ROMA
Vista panoramica della zona di Monte Catillo, nel quale sono ricavati i due cunicoli per il drenaggio delle acque dell´Aniene R/ Vista dello sbocco della cascata; sullo sfondo la città di Tivoli.
INFO
Clemente X (1670-1676)Clemente X (1670-1676)
ROMA
Busto volto a 3/4 a sn. e benedicente R/ La Religione con una croce e alcuni fedeli inginocchiati.
INFO
Pio VI (1775-1799)Pio VI (1775-1799)
BOLOGNA
Stemma di Bologna R/ DOPPIA/ ROMANA/ E/ BOLOGN/ P 30.
INFO
Opera Pia di S. Giovanni decollato (sec. XVI)Opera Pia di S. Giovanni decollato (sec. XVI)
FAENZA
Opera Pia di S. Giovanni decollato (sec. XVI)Testa di S. Giovanni su piatto R/ Simboli dell´estate.
INFO
Famiglia Peruzzi (sec. XIV)Famiglia Peruzzi (sec. XIV)
FIRENZE
Pera e due foglie in circolo di giglietti R/ Pera e due foglie in circolo di giglietti.
INFO

EUGUBIUM Studio Numismatico - Corso Garibaldi, 88/A 06024 GUBBIO (PG) Italy Tel/Fax 075.9221633 Cell 3343987787 P.I. 02235350549

Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione ela distribuzione, totale o parziale,
di tutto il materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini,le elaborazioni grafiche)
sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.
E' invece, consentita la citazionedel sito e/o di alcune sue pagine interne, senza preventiva autorizzazione,
purchè sia chiaramente identificabile il nome del dominio ufficiale (www.eugubium.it).