TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA

 

Costruito da Antonino Pio nel 141 per la defunta moglie Faustina, il tempio venne dedicato dal Senato, come ricorda l'iscrizione sull'architrave della facciata (DIVAE FAVSTINAE EX S C). Alla morte dell’imperatore, venne dedicato anche a lui. Posto nei Fori imperiali sulla via Sacra, si salvò dalla distruzione per essersi trasformato nella sua parte posteriore in chiesa di san Lorenzo in Miranda. La facciata è ancora in ottime condizioni e mostra le sei  belle colonne in marmo cipollino alte 17 metri e sormontate da capitelli corinzi. La trabeazione è decorata con un fregio continuo con ghirlande, grifoni e strumenti sacerdotali. Il tempio era costituito da una cella a cui si accedeva attraverso un’ampia scalinata al cui centro si trova un altare. Il tempio è raffigurato su sesterzi denari ed aurei a nome di Faustina ed Antonino Pio.

 

 

 

ANTONINO PIO PER FAUSTINA. Aureo con il tempio della Diva Faustina.

 

 

 

 

Tempio di Antonino e Faustina con la Chiesa di S. Lorenzo in Miranda all’interno.